(selezione)
Su vari temi
- Benedetto Croce, Studi letterari, filosofico e storici (recensione di «Studia Ghisleriana», seconda serie, 1), «Quaderni della Critica», 19-20, settembre 1951.
- Paolo Soraci, Concertino: armonici e polifonici, «Rivisteria», ottobre 1992, pp. 29-30.
- Antonietta Dosi, Giancarlo Buzzi, il narratore più innovatore della seconda metà del Novecento, «Sìlarus», XLVIII (2008), 257-258, pp. 123-130.
- Giuseppe Lupo, Calvino, Kafka e il romanzo olivettiano, in Aa.Vv., Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Uberto Motta, Vita e Pensiero, Milano 2010, pp. 973-1000.
- Giuseppe Lupo, Fabbriche di scrittura, «Domenica – Il Sole-24 Ore», 23 ottobre 2011.
- Claudio Panella, La fabbrica letteraria e la letteratura di fabbrica, «Le Reti di Dedalus», luglio 2012.
- Antonella Doria, Buzziana. Conversazione con Giancarlo Buzzi, «Il Segnale», 2012, 93, pp. 3-11.
- Silvia Cavalli, Utopie industriali e linguistiche nelle carte d’archivio di Giancarlo Buzzi, in Aa.Vv., Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali, a cura di Clara Borrelli, Elena Candela, Angelo R. Pupino, ETS, Pisa 2013, II, pp. 231-244.
- Silvia Cavalli, Il fallimento dell’utopia. Giancarlo Buzzi e l’urbanistica olivettiana, «Patrimonio Industriale», VII-VIII, 12-13, ottobre 2013-aprile 2014, pp. 80-87.
- Daniela Marcheschi, Per ricordare lo scrittore Giancarlo Buzzi, «FuoriAsse», 14, 2015, pp. 10-14.
- Aa.Vv., «Odisseico peregrinare». L’opera letteraria di Giancarlo Buzzi, a cura di Silvia Cavalli, Interlinea, Novara 2017. Raccoglie:
- Mario Lunetta, Giancarlo Buzzi: la scrittura come pensiero-forma, pp. 11-20.
- Giuseppe Benelli, Il linguaggio “amoroso” di Giancarlo Buzzi, pp. 21-41.
- Clelia Martignoni, Notizie dal carteggio Buzzi-Sereni (1949-1967), pp. 43-60.
- Giuseppe Lupo, Buzzi e l’industria, pp. 61-68.
- Giuseppe Varone, Speranza e disperazione negli «immediati dintorni dell’abisso». La dolente e ironica istanza di dialogo dei personaggi buzziani, pp. 69-92.
- Silvia Cavalli, Buzzi e il romanzo sperimentale, pp. 93-104.
- Daniela Marcheschi, Giancarlo Buzzi e il romanzo filosofico, pp. 107-113.
- Amedeo Anelli, Il realismo “prospettico” di Giancarlo Buzzi, pp. 115-119.
- Milva Maria Cappellini, «Il senatore» di Giancarlo Buzzi: note di lettura, pp. 121-147.
- Antonella Doria, Il buzziano «odisseico peregrinare», pp. 149-152.
- Antonietta Dosi, Giancarlo Buzzi: dall’impossibile conoscenza di una verità inattingibile di Isabella all’utopia dell’irrealizzabile di Rigo, pp. 153-160.
- Gio Ferri, Per un ritratto di Giancarlo Buzzi, pp. 161-163.
- Milli Graffi, «Dell’amore» di Giancarlo Buzzi: il discorso indiretto libero di plurime soggettività nel lungo monologo interiore con l’Altissimo, pp. 165-168.
- Marica Larocchi, La parola in travaglio. Su «Isabella delle acque»
di Giancarlo Buzzi, pp. 169-175. - Guido Oldani, Giancarlo Buzzi scrittore impaziente, pp. 177-178.
- Mariachiara Irenze, Conversazione con Giancarlo Buzzi, pp. 181-195.
- Silvia Cavalli, Romanzo industriale nell’Italia del boom economico, in Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da Marco Ballarini, responsabili scientifici e curatori Pierantonio Frare, Giuseppe Frasso e Giuseppe Langella, con la collaborazione di Simona Brambilla, responsabile di redazione e coordinatore editoriale Edoardo Buroni, ITL Libri, Milano 2018, pp. 833-838.
- Silvia Cavalli, Avere ragione avendo torto. La ricerca letteraria di Giancarlo Buzzi, Paolo Loffredo Editore, Napoli 2020.
- Stefano Giovannuzzi, Avere ragione avendo torto, «Oblio», X (2020), 37, pp. 211-213.
- Silvia Cavalli, Indagine tra le carte d’archivio, «Fermenti», LI (2021), 251, pp. 56-63.
- Marco Buzzi Maresca, L’eros e l’amaro riso dell’utopia, «Fermenti», LI (2021), 251, pp. 64-72.
- Marcello Carlino, La grazia della contraddizione e la contraddizione della grazia: appunti su un’opera fortemente testimoniale, «Fermenti», LI (2021), 251, pp. 73-81.
- Francesco Muzzioli, Note sul multiromanzo, «Fermenti», LI (2021), 251, pp. 82-96.
- Silvia Cavalli, Industrial Absurdities and Utopia in Giancarlo Buzzi’s «Il senatore» (1958) and «L’amore mio italiano» (1963), in Italian Industrial Literature and Film: Perspectives on the Representation of Postwar Labor, Edited by Carlo Baghetti, Jim Carter and Lorenzo Marmo, Peter Lang, Oxford-New York 2021, pp. 273-282.
Grazia Deledda (1955)
- Mario Fabrizi, La parabola di Grazia Deledda, «Giovedì», 12 marzo 1953.
- Antonio Baldini, Tastiera, «Corriere della Sera», 19 marzo 1953.
- I.S., «Grazia Deledda» di Giancarlo Buzzi, «Vita e Pensiero», XXXVIII (1955), 10, p. 489.
Il senatore (1958)
- Giuseppe Valentini, Il senatore, «Letture», XIII (1958), 8, pp. 571-572.
- Ludovico Zorzi, Il senatore, «La Sentinella del Canavese», 26 giugno 1958.
- Tullio Forno, Il senatore, «La Nuova Provincia», 20 agosto 1958.
- Sergio Pautasso, Un male necessario, «Questioni», VI (1958), 5, p. 44.
- Piero Chiara, Il senatore, «Giornale del Popolo», Lugano, 14 ottobre 1958.
- Glauco Cambon, Per un giovane scrittore, «Aut Aut», VIII (1958), 48, pp. 338-341.
- Olga Ragusa, Il senatore by Giancarlo Buzzi, «Books Abroad», XXXIII (1959), 2, p. 210.
- Marco Forti, Temi industriali della letteratura italiana, «il menabò», 4, 1961, pp. 213-239: 227-228.
- Michele Leone, «Il senatore»: la fabbrica tra imperfezione e impersonalità, in Id., L’industria nella letteratura italiana contemporanea, Anma Libri, Stanford University 1976 (Stanford French and Italian studies, 2), pp. 130-135.
- Giuseppe Marchetti, Dopo altre vent’anni torna «Il senatore», «Gazzetta di Parma», 24 settembre 1981.
- Giuseppe Varone, La silhouette del padrone nella favola ironica e ribelle di un uomo d’azienda: «Il senatore» di Giancarlo Buzzi, «Otto/Novecento», XXX (2006), 3, pp. 161-172 / «Hebenon», XII (2007), terza serie, 9, pp. 50-60.
- Gilberto Finzi, Il senatore, «Il Porticciolo», 3, dicembre 2010.
- Amedeo Anelli, Lavoro e alienazione, un tema senza tempo, «il Cittadino», 2 settembre 2010.
- Silvia Cavalli, Questi fantasmi. «Il senatore» di Giancarlo Buzzi tra Kafka e Pirandello, «La Critica Sociologica», L (2016), 199, pp. 99-106.
L’amore mio italiano (1963)
- Giancarlo Buzzi, Una domanda a Giancarlo Buzzi, «Corriere della Sera», 19 marzo 1963.
- Alfonso Gatto, Buzzi e l’amore, «Il Giornale del Mattino», 23 marzo 1963.
- Guido Piovene, Sembrano coraggiosi e non lo sono i romanzi ispirati alla fabbrica, «La Stampa», 27 marzo 1963.
- G., L’amore mio italiano, «Corriere della Sera», 7 aprile 1963.
- Mario Pomilio, Una storia d’amore nell’Italia del benessere, «Il Mattino», 18 aprile 1963.
- Luigi Baldacci, Amore all’italiana contro miracolo economico, «Epoca», XIV (1963), 16, pp. 38-39.
- Mario Lunetta, Amore aziendale e altri riti, «Paese Sera», 3 maggio 1963.
- Isa Tutino, L’amore mio italiano, «Noi Donne», 11 maggio 1963.
- Glauco Cambon, L’amore Italiano, «Aut Aut», XIII (1963), 76, pp. 75-77.
- Gabriele Casolari, L’amore mio italiano, «Letture», XVIII (1963), 10, pp. 674-676.
- Walter Pedullà, “Classici” ed esordienti nell’annata letteraria, «Avanti», 1963 [giorno e mese non ricostruiti].
- Beatrice Corrigan, L’amore mio italiano by Giancarlo Buzzi, «Books Abroad», XXXVIII (1964), 3, p. 303.
- Michele Leone, «L’amore mio italiano»: tragedia dell’intragicità, in Id., L’industria nella letteratura italiana contemporanea, Anma Libri, Saratoga 1976 (Stanford French and Italian studies, 2), pp. 82-84.
- Giuseppe Varone, L’apologia del peccato nel bunker della città: «L’amore mio italiano» di Giancarlo Buzzi, la storia di un amore impossibile, «Hebenon», XII (2007), terza serie, 9, pp. 61-75.
- Silvia Cavalli, Una proposta per costruire il mondo, prefazione alla nuova edizione de L’amore mio italiano, Avagliano, Roma 2014, pp. 5-17.
- Giuseppe Lupo, L’amore al tempo delle aziende, postfazione alla nuova edizione de L’amore mio italiano, Avagliano, Roma 2014, pp. 223-230.
- n.f., Buzzi e Olivetti nel romanzo di Avagliano, «Corriere di Como», 16 aprile 2014.
- Amedeo Anelli, Una nuova edizione dell’“italiano” Buzzi, «il Cittadino», 24 aprile 2014.
- Massimiliano Panarari, I tormenti dell’intellettuale olivettiano, «La Stampa», 26 maggio 2014.
- Fiorella Ferrari, L’amore al tempo di Olivetti, «Conquiste del Lavoro», 31 maggio 2014.
- Silvia Cavalli, La lezione di Adriano Olivetti. Intervista a Giancarlo Buzzi, collaboratore del grande industriale di Ivrea, «L’imprenditore», ottobre 2014, p. 86.
- Andrea Gialloreto, L’amore mio italiano, «Oblio», V (2015), 20, pp. 158-161.
- Giuseppe Varone, L’amore mio italiano di Giancarlo Buzzi. La storia di una impossibile felicità, in Aa.Vv., «Il barlume che vacilla». La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento, a cura di Vincenzo Caputo, Franco Angeli, Milano 2016, pp. 137-153.
- Silvia Cavalli, Viaggio in Lucania. Buzzi, Olivetti, La Martella, «Appennino», II (2016), 3, pp. 68-71.
[Il senatore e L’amore mio italiano sono antologizzati in Fabbrica di carta. I libri che raccontano l’Italia industriale, a cura di Giorgio Bigatti e Giuseppe Lupo, premessa di Alberto Meomartini, prefazione di Antonio Calabrò, Apparati bio-bibliografici a cura di Silvia Cavalli, Laterza, Roma-Bari 2013.]
La tigre domestica (1964)
- Luigi Cavallo, Uno studio di Giancarlo Buzzi sulla pubblicità, «La Nazione», 30 giugno 1964.
- Arrigo Benedetti, I desideri di carta, «l’Espresso», 5 luglio 1964.
- F.F., La tigre domestica, «Cooperazione e Società», luglio 1964.
- Mario Pomilio, Antiche e nuove collane di narrativa e di saggistica, «Il Mattino», 13 agosto 1964.
- Alberico Sala, La tigre domestica, «Corriere d’Informazione», 14 agosto 1964.
- Luigi Baldacci, Per Giancarlo Buzzi la pubblicità non ha più segreti, «Epoca», 16 agosto 1964.
- Corrado Sellaroli, Liberté egalité publicité, « 24 Ore», 28 agosto 1964.
- Enzo Siciliano, La tigre pubblicitaria, «Mondo Operaio», 5 ottobre 1964.
- Giulia Borgese, La patente di persuasore, «Corriere della Sera», 21 ottobre 1964.
- Sergio Pautasso, Seduti sulla poltrona dell’industria scrivono ancora poesie sulla rosa, «Gazzetta del Popolo», 21 ottobre 1964.
- Enzo Maizza, La tigre domestica, «L’Avvenire d’Italia», 25 ottobre 1964.
- Geno Pampaloni, La tigre domestica, «La Fiera Letteraria», 8 novembre 1964.
- M.S., La tigre domestica, «Rinascita», 14 novembre 1964.
- C.V., La tigre domestica, «Il gatto selvatico», novembre 1964.
- N.N., La tigre domestica, «Libri e riviste d’Italia», dicembre 1964.
- Piero Vassallo, Sinistrismo e fantasia, «Il Centro», 31 gennaio 1965.
- Anna Ceni, La tigre domestica, «Humanitas», aprile 1965.
- n.f., Cavalcando la tigre di (carta), «Giornale di Tripoli», 23 maggio 1965.
- R.S., L’assillo pubblicitario, «La Tribuna», 20 agosto 1965.
- Antonio Corte, Chi fabbrica la civiltà dei consumi, «Avvenire», 6 dicembre 1965.
- Inisero Cremaschi, La saggistica italiana sulla pubblicità, «Sipradue», gennaio 1967.
- n.f., Advertising: Its Cultural and Political Effects, «Public Relations Quarterly», XIII (1969), 4, p. 37.
- Vincent P. Norris, Advertising: Its Cultural and Political Effects, «Journal of Consumer Affairs», III (1969), 2, pp.157-160.
- Gianfranco Piacentini, Cari pubblicitari: vogliamo smettere di aver paura? Intervista a Giancarlo Buzzi, «Il millimetro», 84, dicembre 1984.
- Sonia Cincinelli, La pubblicità non è un gatto, «Fuori le Mura», 3 ottobre 2011.
- Antonio Gurrado, Un vecchio saggio di Buzzi smaschera i veri errori dei comunicatori di sinistra, «il Foglio», 2 novembre 2011.
- Fulvio Panzeri, Buzzi, il comasco entrato nella storia grazie alla réclame, «La Provincia di Como», 20 novembre 2011.
- Amedeo Anelli, Nel 1964 come oggi, sempre gli stessi spot, «Il Cittadino», 12 gennaio 2012.
Isabella delle acque (sul dittico e separatamente sui due volumi che lo compongono: Isabella della grazia, 1967, e Isabella della stella, 1976)
- F.N., Il gioco dell’ambiguo. Isabella della grazia, «La Nazione», 8 aprile 1968.
- Lucia Fiumara, Isabella della grazia, «L’Italia Liberale», maggio 1968.
- Vittorio Cosimini, Isabella della grazia, «Gazzetta di Parma», 9 maggio 1968.
- Mario Lunetta, Le passioni di Isabella, «Paese Sera», 12 maggio 1968.
- Fiora Vincenti, Giancarlo Buzzi provocatorio, «Uomini e libri», IV (1968), 21, pp. 27-28.
- Carlo Martini, Isabella della grazia, «Il Ragguaglio Librario», XXXIX (1972), 12, p. 419.
- n.f., «Isabella delle acque» è un romanzo metafisico e, alla fine, molto concreto, intervista a Giancarlo Buzzi, «Uomini e libri», XIV (1978), pp. 43-44.
- Aa.Vv., Su «Isabella delle acque» di Giancarlo Buzzi, «Quaderno n. 2», supplemento a «Testuale», XIII (1996), 20-21. Raccoglie:
- Giorgio Cesarano, Dal modo di guardare al modo di narrare, pp. 4-6 [premessa all’edizione del 1967 di Isabella della grazia].
- Raffaele Crovi, Trattato di nuova moralità, pp. 7-8 [premessa all’edizione del 1967 di Isabella della grazia].
- Giovanni Giudici, Un sublime che non resiste al proprio nome, pp. 9-11 [premessa all’edizione del 1967 di Isabella della grazia].
- Giovanni Raboni, Una presenza che non si può sopportare, pp. 12-13 [premessa all’edizione del 1967 di Isabella della grazia].
- Libero Bigiaretti, Una testimonianza su «Isabella della grazia», p. 14 [lettera a Giancarlo Buzzi, 28 gennaio 1968].
- Giuliano Gramigna, Comunicazione d’assenza attraverso il mezzo di uno straordinario pieno, pp. 15-16 [da «La Fiera Letteraria», XLIV (1968), 7 marzo 1968].
- Enzo Siciliano, Un romanzo che lo stile contraddice come tale, p. 17 [da «L’Espresso», XIV (1968), 14].
- Walter Pedullà, Buzzi e la “grazia”, pp. 18-19 [da «Avanti!», 19 settembre 1968].
- Antonietta Dosi, Un testo tragico, pp. 20-23 [da «Il Domani», 5 novembre 1970].
- Vittorio Vettori, Un convito di umana sapienza, pp. 24-25 [da «Il Messaggero Veneto», 12 maggio 1977].
- Arnaldo Bressan, Alcune osservazioni su «Isabella delle acque», pp. 26-31 [da «L’albero», 58, 1977].
- Giovanni Cecchetti, Storia di donna di terra di universo, pp. 32-36 [da «Forum Italicum», XIII (1979), 1, pp. 131-136].
- Silvio Aman, Grazia ritrosa, pp. 37-44.
- Rinaldo Caddeo, Una pazza lezione nella scuola di lieto obbligo “Confucio”, pp. 45-50.
- Marosia Castaldi, La scrittura come grumo materico e il libro infinito, pp. 51-55.
- Gio Ferri, Come incontrai «Isabella delle acque» con trent’anni di ritardo, pp. 56-67 [parte di questa analisi era già stata pubblicata: Id., Lettera a Giancarlo Buzzi, Lesa sul Lago Maggiore, 20 dicembre 1995, «Concertino», V (1996), 16, pp. 19-20].
- Mario Lunetta, L’incessante provvisorio, pp. 68-73.
- Daniela Marcheschi, Moderno romanzo filosofico, pp. 74-75.
- Guido Oldani, Metafore al di là della stella, pp. 76-78.
- Delfina Provenzali, Ironia da continuo raffronto fra due estremi, pp. 79-82.
- Enrica Salvaneschi, Scherzo per Isabella, pp. 83-106.
- Piero Sanavio, Ricerca estetica e teleologica, pp. 107-109.
- Pietro Carlo Porta, Il labirinto dei contrasti. Sul linguaggio di «Isabella delle acque» di Giancarlo Buzzi, Edizioni Otto/Novecento, Milano 2002.
- Gio Ferri, Lettera a Pietro Carlo Porta, Lesa sul Lago Maggiore, 19 ottobre 2002, «Testuale», XX (2002), 33, pp. 107-110.
- Giuseppe Bonura, Lo “stile nuovo” di Buzzi è segnato dalla grazia, «Avvenire», 11 settembre 2002.
- Amedeo Anelli, Due Isabelle e un labirinto di contrasti, «il Lodigiano», 28 febbraio 2003.
- Sandro Montalto, Noterella su «Isabella delle Acque» di Giancarlo Buzzi, «Hebenon», seconda serie, VIII (2003), 11, pp. 67-71.
- Giuseppe Lupo, «Il labirinto dei contrasti» di P.C. Porta, «Otto/Novecento», nuova serie, XXVIII (2004), 3, pp. 228-231.
- Giuseppe Varone, Un suono antico astratto su nero: meditazioni in solitudine su «Isabella della grazia» di Giancarlo Buzzi, «Incroci», IX (2008), 17, pp. 107-120.
- Giuseppe Varone, «Isabella della stella» di Giancarlo Buzzi, rapsodia di un pianto umano, «Sìlarus», XLIX (2009), 265, pp. 12-27.
- Silvia Cavalli, La sublimità e l’antisublimità dell’invenzione linguistica: «Isabella delle acque» di Giancarlo Buzzi, in Aa.Vv., Sublime e antisublime nella modernità, a cura di Marina Paino e Dario Tomasello, con la collaborazione di Emanuele Broccio e Katia Trifirò, Edizioni ETS, Pisa 2014, pp. 205-218.
Invito alla lettura di Tomasi di Lampedusa (1972)
- Luigi Baldacci, Il gattopardo negli occhi della tigre, «Aut Aut», 18, 1972.
- Marcello Turchi, Tomasi di Lampedusa allievo di Stendhal, «Gazzetta di Parma», 19 ottobre 1972.
- Mario Miccinesi, Interventi critici di Giancarlo Buzzi, «Il Mattino», 26 ottobre 1972.
- Ortensio Borgis, Invito alla lettura di Tomasi di Lampedusa, «Uomini e Libri», dicembre 1972.
- Michele Leone, Invito alla lettura di Tomasi di Lampedusa, «Forum Italicum», VIII (1974), 1.
Invito alla lettura di Matilde Serao (1981)
- G.M., Matilde Serao, «Otto/Novecento», settembre 1981.
- Alberto Longatti, Rilettura della Serao, «La Provincia di Como», 4 ottobre 1981.
- Antonio Ghirelli, I “polpettoni” di donna Matilde, «Corriere della Sera», 4 ottobre 1981.
- Giuseppe Amoroso, Fra le pagine di Matilde Serao, «Gazzetta del Sud», 6 novembre 1981.
Giuseppina Bonaparte. La creola dell’imperatore (1983)
- N.N., La creola che rimase nel cuore di Napoleone, «Gazzetta del Sud», 4 ottobre 1983.
- Guido Gerosa, Giuseppina Bonaparte, «Il Giorno», 18 ottobre 1983.
- Oreste Del Buono, Permettete? Giuseppina, «L’Europeo», 42, 1983.
- Roberto Marvasi, Giuseppina Bonaparte vista oltre gli schemi che ci ha consegnati la tradizione, «Avanti!», 11 novembre 1983.
- Piero Spirito, Creola imperiale, «Il Piccolo», 12 novembre 1983.
- N.N., Giuseppina, creola imperiale, «Il Messaggero Veneto», 14 novembre 1983.
- Danilo Tamagnini, Diverrai imperatrice, disse una zingara, «Giornale di Brescia», 20 novembre 1983.
- Massimo Grillandi, Il cuore della creola, «Il Tempo», 10 febbraio 1984.
L’impazienza di Rigo (1997)
- Giuseppe Bonura, Utopia in “Beanza”, «Avvenire», 24 maggio 1997.
- Gilberto Finzi, E con il signor Rigo Tangentopoli diventò romanzo, «Corriere della Sera», 8 settembre 1997.
- Francesca Amoni, Brianza, apologia del lavoro, intervista a Giancarlo Buzzi, «Il Giorno», 23 settembre 1997.
- Claudio Toscani, Cravattiere brianzolo tra affari e corruzione, «Letture», LII (1997), 540, p. 38.
- Giovanni Orelli, Milanesi, fratelli, popol mio…, «Azione», 9 ottobre 1997.
- Gabriella Bertola, Imprenditore lombardo al seguito di una utopia, «Il nostro tempo», 16 ottobre 1997.
- Daniela Marcheschi, Complicata semplicità, «Gazzetta di Parma», 8 novembre 1997.
- Daniela Cremona, «L’impazienza di Rigo», «Amico Treno», novembre-dicembre 1997.
- Donatella Bisutti, Storia di Rigo, industriale tra bozzoli e seta, intervista a Giancarlo Buzzi, «Il Corriere», 7 aprile 1998.
- Gio Ferri, Lettera a Giancarlo Buzzi, Lesa sul Lago Maggiore, 21 luglio 1997, «Testuale», XIV (1997-1998), 23-24, pp. 49-52.
- Rinaldo Caddeo, Romanzo e poema eroicomico, «Como», I (1998), 1, pp. 58-59.
- Marosia Castaldi, L’impazienza e la materia, «Il Verri», 6, 1998, pp. 134-139.
- Mario Lunetta, Relazione al Premio Feronia, dattiloscritto, 1997.
- Cecilia Bello, L’utopista di “Beanza”, «Liberazione», 14 giugno 1998.
- Silvio Aman, Verso la stella, «Atelier», III (1998), 12, pp. 33-37.
- Antonietta Dosi, Alla ricerca di una punizione impossibile, «Sìlarus», XXXIX (1999), 201, pp. 25-29.
- Giuseppe Varone, Ricerca in non speranza, «La clessidra», XVI (2010), quarta serie, 1, pp. 86-99.
Dell’amore (2004)
- Amedeo Anelli, L’amore e gli amori di Buzzi, «il Cittadino», 15 aprile 2004.
- Fabrizio Ottaviani, Don Clemente, maestro di educazione sentimentale, «Il Giornale», 26 aprile 2004.
- Giuseppe Bonura, Le passioni viste da don Clemente tra ironia e metafisica, «Avvenire», 1 maggio 2004.
- Maria Chiara Botti, Il don Camillo del lago di Como, «Il Resto del Carlino», 7 maggio 2004.
- Fabrizio Ottaviani, L’11 settembre dei letterati, «Il Foglio», 11 settembre 2004.
- Gilberto Finzi, Forme infinite dell’amore, «Testuale», XXII (2004-2005), 37-38, pp. 52-53.
- Marica Larocchi, La parola incestuosa, «Testuale», XXII (2004-2005), 37-38, pp. 53-56.
- Fabrizio Ottaviani, Narratori d’oggi, «Il Giornale», 16 gennaio 2005.
- Milva Maria Cappellini, Tensione a una semantica totale, «Kamen’», XIV (2005), 25-26, pp. 113-135.
- Luigi Commissari, Esistenza umana e mistero, «Kamen’», XIV (2005), 25-26, pp. 137-146.
- Silvio Curletto, Figure dell’incesto: l’ammessa eccezione, «Kamen’», XIV (2005), 25-26, pp. 147-168.
- Gio Ferri, Amore e morte come vita, «Kamen’», XIV (2005), 25-26, pp. 169-174.
- Mario Lunetta, Scrittura come pensiero-forma, «Kamen’», XIV (2005), 25-26, pp. 175-184.
- Fabrizio Ottaviani, Rammendi invisibili, «Kamen’», XIV (2005), 25-26, pp. 185-195.
- Vico Faggi, Uno scrittore aristocratico, «Resine», XXVII (2005), nuova serie, 103, pp. 89-90.
- Francesco Muzzioli, Dell’amore, «L’immaginazione», luglio 2005.
- Milva Maria Cappellini, Amore e parola, «Segno», XXXI (2005), 269, pp. 117-119.
- Fabrizio Ottaviani, Romanzi italiani, «Il Giornale», 9 dicembre 2005.
- Sandro Montalto, Dell’amore, «Hebenon», terza serie, XII (2007), 9, pp. 157-158.
- Giuseppe Varone, «Dell’amore» di Giancarlo Buzzi: una danza che incanta e trafigge, «Strumenti critici», XXV (2010), 3, pp. 479-491.
Micropascoliana (2012)
- Amedeo Anelli, Non solo fanciullino, Buzzi rilegge Pascoli, «Il Cittadino», 25 maggio 2012.
- Franco Manzoni, La falsa ispirazione di Pascoli, «La lettura – Corriere della Sera», 15 luglio 2012.
- Lorenza Rocco, Micropascoliana di Giancarlo Buzzi, «Sìlarus», 2012, 284.
- Silvia Cavalli, Micropascoliana. I dubbi interventi del maieutico fanciullino, «Oblio», II (2012), 8, pp. 137-138.